La crescita economica dipende in gran parte dall'accesso ai servizi finanziari. Sfortunatamente, ci sono ancora molti ostacoli all'attività bancaria, soprattutto nei paesi in via di sviluppo: circa 1.4 miliardi di individui in tutto il mondo non possono partecipare al settore finanziario, limitando le opportunità economiche. Le criptovalute mirano a cambiarlo promuovendo l'inclusione finanziaria attraverso il decentramento. Non si basano su un'infrastruttura bancaria fisica, poiché gli utenti possono archiviarli e trasferirli digitalmente.
Ad esempio, l'apprendimento binance è un processo semplice: una volta impostato il tuo account di scambio di criptovalute, puoi conservare le tue monete nel tuo portafoglio crittografico fino a quando non decidi di scambiarlo. Tuttavia, mentre il prezzo di Bitcoin oggi è di $ 28,072.90, vale la pena notare che non rimane lo stesso: continua a fluttuare, rendendo fondamentale tenerlo sempre d'occhio.
Poiché l'intero processo di acquisto di criptovalute avviene online, chiunque abbia una connessione Internet stabile e un computer può iniziare con la criptovaluta, aumentando l'accesso ai servizi finanziari senza fare affidamento su un mediatore.
Comprendere l'inclusione finanziaria: dai principali ostacoli alla sua importanza

Prima di addentrarci nel ruolo delle criptovalute nell'inclusione finanziaria, dovremmo prima chiarire di cosa tratta questo concetto. In poche parole, inclusione finanziaria significa rendere servizi e prodotti finanziari accessibili a tutti, siano essi aziende o privati. Si tratta di rimuovere le barriere che impediscono ad alcune persone di impegnarsi nel settore finanziario. L'estrema povertà è un esempio di tale impedimento, in quanto solo un numero ridotto di famiglie può accedere alle banche (1 su 5 in Africa, per esempio).
Ampliare l'accesso ai servizi finanziari significa offrire uno strumento che riduce la vulnerabilità e migliora la vita dei meno privilegiati. Ma l'estrema povertà non è l'unica cosa che rende difficile per le persone accedere ai servizi bancari. Gli istituti finanziari (ad esempio le società di intermediazione) richiedono una documentazione rigorosa per l'apertura di un conto o il trasferimento di denaro e coloro che ne sono sprovvisti non sono autorizzati ad accedere ai servizi finanziari. Ultimo ma non meno importante, le persone a basso reddito non sanno come utilizzare i servizi finanziari o come trarne vantaggio.
Gli individui che non possono partecipare al settore finanziario devono affrontare problemi paralizzanti: non possono ricevere determinati pagamenti, devono pagare di più per servizi essenziali come l'elettricità e non possono effettuare acquisti. In un mondo in cui l'e-commerce è in continua evoluzione, solo chi ha un conto bancario e una carta di credito può ordinare qualcosa online, il che purtroppo non è il caso di chi non ha accesso ai servizi finanziari.
Che si tratti di un individuo o di un'azienda, l'inclusione finanziaria può portare benefici a tutti in modo significativo, in quanto è un mezzo per immagazzinare denaro, gestire i pagamenti, accedere al credito, aumentare i risparmi e fare investimenti. Inoltre, è essenziale anche per acquisire beni e garantire la sicurezza finanziaria. Per le imprese, l'inclusione finanziaria si traduce in un migliore tenore di vita nelle comunità.
L'ascesa del denaro digitale e il suo ruolo nel promuovere l'inclusione finanziaria

Il denaro digitale, noto anche come cybercash o valuta elettronica, manca di attributi fisici, poiché è accessibile solo tramite dispositivo mobile o computer. Ha la stessa utilità di una valuta fisica, poiché puoi pagare per servizi o acquistare beni. Tuttavia, le valute digitali offrono un vantaggio rispetto al denaro fisico: consentono transazioni istantanee.
Sono disponibili diversi tipi di denaro digitale, incluso CBDCs, stablecoin e criptovalute, che negli ultimi anni hanno suscitato l'interesse di molti. Le criptovalute forniscono una gamma di servizi finanziari: ad esempio, effettuano pagamenti transfrontalieri senza soluzione di continuità, rendendole attraenti per i lavoratori migranti che desiderano inviare denaro ai propri familiari.
Inoltre, le valute digitali aumentano l'accessibilità a servizi finanziari alternativi, come assicurazioni, risparmi e prestiti, senza la necessità di un mediatore, il che aiuta a ridurre i costi. Ma la missione della criptovaluta va oltre. Questa tecnologia rivoluzionaria migliora anche la trasparenza finanziaria, riducendo la corruzione attraverso un libro mastro decentralizzato che aumenta la fiducia globale nei sistemi finanziari. I contratti intelligenti automatizzano l'esecuzione degli accordi finanziari, fornendo velocità, efficienza e precisione.

La tecnologia Blockchain – che alimenta le criptovalute – può essere utilizzato per creare applicazioni finanziarie decentralizzate come le piattaforme DeFi. Queste piattaforme eliminano la necessità di un intermediario, dando potere agli individui dando loro un maggiore controllo sulle proprie risorse. Questa è la chiave per la libertà finanziaria ed è preziosa per molti.
Consentire l'accesso ai servizi finanziari crea opportunità per le persone di imparare a gestire le proprie finanze e investire in sicurezza - ed è solo attraverso l'istruzione che possono raggiungere l'indipendenza finanziaria. Sebbene sia vero che le criptovalute hanno molti vantaggi, possono essere piuttosto difficili da comprendere, rendendo l'alfabetizzazione digitale cruciale per il successo. Gli individui devono imparare a gestire le valute digitali in modo responsabile per prendere decisioni informate e sfruttare al meglio le opportunità della blockchain.
Mantenere le finanze private è vitale per molti utenti, se non per la maggior parte di loro. E questo ha molto senso - dopotutto, chi vuole discutere apertamente delle proprie questioni finanziarie, specialmente con estranei? Fortunatamente, le criptovalute garantiscono l'anonimato e la privacy degli utenti perché le transazioni non sono collegate a informazioni personali.
Attraverso la blockchain, l'identità degli utenti rimane nascosta tramite indirizzi pseudonimi, stringhe univoche di caratteri che rappresentano l'identità degli utenti. Vengono generati tramite un processo crittografico e, poiché non sono collegati all'identità reale di qualcuno, le attività dell'utente rimangono private. Questo può essere un vantaggio significativo per coloro che danno priorità alla riservatezza durante il completamento delle transazioni.
Guardando verso un futuro luminoso

Le criptovalute e la blockchain sono state definite dirompenti molte volte prima, anche se non tutti le vedono in questo modo. Ma nonostante ciò che credono gli scettici, non si può trascurare il impatto sulle valute digitali hanno avuto sul mondo, cambiando la percezione del denaro, così come il modo in cui operano le imprese.
Le criptovalute offrono soluzioni all'attuale sistema finanziario, che è tutt'altro che perfetto, contribuendo all'inclusione finanziaria attraverso servizi finanziari convenienti e accessibili. Blockchain ha molteplici casi d'uso nell'inclusione finanziaria, come aumentare l'accesso alle banche, facilitare rimesse a prezzi accessibili, creare identità digitali sicure e consentire prestiti decentralizzati.
Sebbene dirompente, questa tecnologia da sola non è sufficiente per risolvere le sfide associate all'inclusione finanziaria: sono necessarie altre cose, come gli sforzi tra governi e organizzazioni, entità private che promuovono l'alfabetizzazione digitale e l'educazione finanziaria, nonché quadri normativi di supporto. Tutte queste cose, insieme alla tecnologia blockchain, possono guidare l'inclusione finanziaria, con conseguente sviluppo sostenibile nelle aree svantaggiate.